Maya Deren (Kiev, 29 aprile 1917 – New York, 13 ottobre 1961) è stata una regista statunitense di origine ucraina, attiva negli anni quaranta e anni cinquanta del XX secolo.
Negli anni trenta e quaranta Maya Deren si dedicò anche alla danza, compiendo una tournée nazionale con la compagnia della ballerina e antropologa afro-americana Katherine Dunham. Insieme a questa compagnia si trasferì a Hollywood all'inizio degli anni '40, dove conobbe il regista cecoslovacco espatriato Alexander Hamid, detto Sasha. I due si sposarono nel 1942, e si trasferirono a New York nel 1943. La danza è una forma di espressione artistica che, anche nei successivi sviluppi della sua attività di cineasta, rimarrà una delle passioni e degli interessi principali di Deren. Anche negli anni della maturità, amerà esibirsi in pubblico durante i party organizzati dai circoli di intellettuali di New York.
venerdì 11 settembre 2009
A study in choreography for camera (1945, Maya Deren)
alle
02:28
0
commenti
Etichette: CINEMA, FILM, IMMAGINI, INFORMAZIONE, POESIA, SOGNI, SPETTACOLI, STORIE
lunedì 9 febbraio 2009
ORMAI CI SIAMO!
ORMAI CI SIAMO!
Il festival inaugura il 27 febbraio presso la CASA DEL PANE, alle ore 18. (porta venezia MIlano)
Dal 3 marzo invece inizieranno le proiezioni dei nostri 87 film nazionali ed internazionali.
Il festival è presente su due sale cinematografiche SPAZIO OBERDAN ( DALLE 15 ALLE 24) e CINEMA GNOMO (DALLE 18 ALLE 24).
Vi comunichiamo solo alcuni numeri:
12 sezioni :
Nuovi Sguardi , Fuori Concorso, Le Donne Raccontano, Sguardi Sconfinati, Russia, Conflitti, Sguardi Incrociati, Videodanza, Digitalia, Diritti umani, Expo.
87 FILM provenienti da:
ITALIA, IRAN, OLANDA, FRANCIA, GIAPPONE, SVIZZERA, GERMANIA, PALESTINA, INGHILTERRA, USA, BOSNIA, ISRAELE, MESSICO, RUSSIA, AUSTRIA, CILE, REPUBBLICA CECA, CANADA, CINA, ESTONIA, BURKINA FASO.
alle
23:41
0
commenti
Etichette: ALTRO, APPUNTAMENTI, FILM, SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL, SPETTACOLI
mercoledì 10 dicembre 2008
OIL: LA FORZA DEVASTANTE DEL PETROLIO LA DIGNITà DEL POPOLO SARDO
Il documentario, frutto di un lungo lavoro sul campo, racconta l’odissea della popolazione di Sarroch (Cagliari) in rapporto con la raffineria Saras, e gli effetti di quest’ultima sull’ambiente e la salute dei cittadini.
Saranno presenti il regista Massimiliano Mazzotta, Ezio Cuoghi (Direttore della scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte, Accademia di Brera), Antonio Caronia (Docente di Comunicazione multimediale, Accademia di Brera), Annibale Biggeri (Ricercatore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Statistica, Università degli studi di Firenze).
NE VALE LA PENA
alle
12:22
11
commenti
Etichette: AMICI, APPUNTAMENTI, INCONTRI, INFORMAZIONE, SPETTACOLI, STORIE, VIDEORACCONTI
domenica 31 agosto 2008
PIETRE DI FUOCO AL FESTIVAL I've Seen Films

vi ricordate che a giugno ho comunicato che pietre di fuoco era stato preso al festival "I've Seen Films 2008" diretto dal mitico Rutger Hauer?
ebbene è arrivato il momento di votare.
PIETRE DI FUOCO é STATO SELEZIONATO PER LA SEZIONE WEB.
In tale sezione è il pubblico che decide quale video merita o no.
qui vi lascio l'indirizzo della pagina del festival/concorso
voi votate (SE LO RITENETE OPPORTUNO) e fate girare la notizia!
E DAI KLIKKA QUI!
http://video.tiscali.it/inshort/Icfilms/?&page=2
grazie Tiziana
alle
18:43
2
commenti
Etichette: ALTRO, AMICI, APPUNTAMENTI, ARTE, CINEMA, desideri, finchè la barca va lasciala andare, INFORMAZIONE, IO, SPETTACOLI, VIDEORACCONTI
martedì 12 febbraio 2008
SGUARDI ALTROVE FILMFESTIVAL
alle
21:55
0
commenti
Etichette: APPUNTAMENTI, CINEMA, IMMAGINI, IO, SPETTACOLI
martedì 22 gennaio 2008
DA STA SERA VA IN SCENA
Al Teatro libero di MIlano, via Savona 10
SENZA MEMORIA
dal 22/01/08 al 31/01/08
performance di teatrodanza
http://dailymotion.alice.it/video/x44pku_senza-memoria
Ideazione e coreografia Sisina Augusta
con Sisina Augusta e Lorenzo Pagani
Interpreti:
Danzatori: Sisina Augusta e Lorenzo Pagani
Aiuto in scena: Andrea Alessandri
Fisarmonica dal vivo: Walter Bagnato
Installazioni dinamiche : Alessandra Damato
Ricerca musicale: Pierre Martinazzi
Videomaker: Tiziana Cantarella
Riprese fotografiche e selezioni immagini a cura di Tamara Alderighi e Sisina Augusta
Uno studio sul non-rapporto tra un padre senza memoria e una figlia che si attiva per afferrarla e mantenerla in vita. La constatazione dell'impossibilità di condividere qualsiasi vissuto precedente ed il vuoto che ne deriva. La ricerca di un dialogo attraverso gesti comuni, ripetitivi. La costruzione continua di ponti verso il ricordo
alle
11:00
0
commenti
Etichette: APPUNTAMENTI, SPETTACOLI