THERE IS ALWAYS HOPE

THERE IS ALWAYS HOPE
"Prendete una sedia e sistematevi sull'orlo del precipizio: solo allora potrà avere inizio la storia che voglio raccontarvi"
Francis Scott Fitzgerald
Visualizzazione post con etichetta FILM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FILM. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2009

Io e Annie...

« Dopodiché si fece molto tardi, dovevamo scappare tutt'e due. Ma era stato grandioso rivedere Annie, no? Mi resi conto che donna fantastica era – e di quanto fosse divertente solo conoscerla… e io pensai a quella vecchia barzelletta, sapete… quella dove uno va da uno psichiatra e dice:
"Dottore, mio fratello è pazzo. Crede di essere una gallina."
E il dottore gli dice: "Perché non lo interna?"
E quello risponde: "E poi a me le uova chi me le fa?"
Be', credo che corrisponda molto a quello che penso io dei rapporti uomo-donna. E cioè che sono assolutamente irrazionali e pazzi e assurdi e… ma credo che continuino perché la maggior parte di noi ha bisogno di uova. »

(Alvy/Woody Allen)

venerdì 11 settembre 2009

A study in choreography for camera (1945, Maya Deren)

Maya Deren (Kiev, 29 aprile 1917 – New York, 13 ottobre 1961) è stata una regista statunitense di origine ucraina, attiva negli anni quaranta e anni cinquanta del XX secolo.

Negli anni trenta e quaranta Maya Deren si dedicò anche alla danza, compiendo una tournée nazionale con la compagnia della ballerina e antropologa afro-americana Katherine Dunham. Insieme a questa compagnia si trasferì a Hollywood all'inizio degli anni '40, dove conobbe il regista cecoslovacco espatriato Alexander Hamid, detto Sasha. I due si sposarono nel 1942, e si trasferirono a New York nel 1943. La danza è una forma di espressione artistica che, anche nei successivi sviluppi della sua attività di cineasta, rimarrà una delle passioni e degli interessi principali di Deren. Anche negli anni della maturità, amerà esibirsi in pubblico durante i party organizzati dai circoli di intellettuali di New York.

giovedì 12 marzo 2009

"LA LEGGE INTRINSECA DELLA VITA" da Pick Up sceneggiatura ManyHands

SCENA 1/ VOCE OFF

Ci sono le cosiddette leggi… che regolano un po’ tutto. Il verde pallido dell’inizio di primavera. Le note che suonano come un lontano blues dell’anima. Le amicizie e gli incontri casuali lungo una strada che spesso nulla significano… questo lo si scopre solo dopo.
Delle leggi, poi te ne puoi anche infischiare… e scegliere altre vie, o fartene tu di tue.

Ma una ti accompagna sempre, anche quando tutto sembra un gran casino assurdo.

Annotatevela, io ce ne ho messo per capirla, c’è chi la capisce al volo. Come fosse scritta dentro le ossa. E chi invece ci mette una vita.

Quella legge non dice nulla di più che una sigaretta è una sigaretta, un campo verde è un campo verde e un uomo è sempre e comunque un uomo, anche nella sua inutilità… Non c’è nulla dietro questo… c’è solo la vita che scorre implacabile, senza motivo se non quello che noi cerchiamo, a tappe, di distribuire…
Il senso… spesso neanche i film ce l’hanno… un senso.

lunedì 9 febbraio 2009

ORMAI CI SIAMO!


ORMAI CI SIAMO!

MANCANO VERAMENTE POCHE SETTIMANE ALL'INIZIO DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL.

Il festival inaugura il 27 febbraio presso la CASA DEL PANE, alle ore 18. (porta venezia MIlano)

Dal 3 marzo invece inizieranno le proiezioni dei nostri 87 film nazionali ed internazionali.
Il festival è presente su due sale cinematografiche SPAZIO OBERDAN ( DALLE 15 ALLE 24) e CINEMA GNOMO (DALLE 18 ALLE 24).

Vi comunichiamo solo alcuni numeri:

12 sezioni :
Nuovi Sguardi , Fuori Concorso, Le Donne Raccontano, Sguardi Sconfinati, Russia, Conflitti, Sguardi Incrociati, Videodanza, Digitalia, Diritti umani, Expo.

87 FILM provenienti da:
ITALIA, IRAN, OLANDA, FRANCIA, GIAPPONE, SVIZZERA, GERMANIA, PALESTINA, INGHILTERRA, USA, BOSNIA, ISRAELE, MESSICO, RUSSIA, AUSTRIA, CILE, REPUBBLICA CECA, CANADA, CINA, ESTONIA, BURKINA FASO.